Tags

, , , , , ,

The Italian Cultural Institute of Montreal and the Association of Italian Canadian Writers (AICW), as part of a webinar series dedicated to writing, an experience animated by Italian-Canadian authors, translators, journalists, publishers and bloggers, are pleased to present “Can you smell the garlic? Writing About Italian-Canadian Food Culture”

Tuesday, September 8, 2020 – 5:00 pm EST

Nonna stirs tomato sauce bubbling in a cauldron in the garage, papà proudly pours a glass of his homemade wine, zie gather to make taralli and biscotti in the basement kitchen…

These culinary traditions are a treasure trove of material for the Italian-Canadian writer. How does nostalgia affect the relationship to food and writing about food? Push past the clichés, what complicates the rosy images? Is it more difficult to write in a critical or unsentimental mode about food and Italian-Canadian identity?

Domenico Capilongo, Monica MeneghettiCristina Pepe and Jim Zucchero will read mouth-watering prose and poetry and talk about the connections between food and their writing. The webinar will be moderated by former restaurant critic, Francesca M. LoDico. The series is hosted by the Secretary of the AICW Executive, Giulia Verticchio.

Event details & bios: https://iicmontreal.esteri.it/iic_montreal/en/gli_eventi/calendario/2020/09/senti-l-aglio-scrivere-sulla-cultura.html

Italiano: https://iicmontreal.esteri.it/iic_montreal/it/gli_eventi/calendario/2020/09/senti-l-aglio-scrivere-sulla-cultura.html

I will be reading about Grano Arso.  The webinar will be available to view later on the Istituto Italiano di Cultura-Montreal’s website and Facebook page.

In Italiano:
L’Istituto Italiano di Cultura di Montréal e l’Associazione degli Scrittori italo-canadesi (AICW), nell’ambito della serie di webinar dedicata all’opera della scrittura, un’esperienza animata da autori italocanadesi, traduttori, registi, giornalisti, editori, bloggers…, sono lieti di presentare il webinar intitolato “Senti l’aglio? Scrivere sulla cultura culinaria italocanadese”.
Nonna mescola la salsa di pomodoro che ribolle in un calderone nel garage, papà versa orgoglioso un bicchiere del suo vino fatto in casa, le zie si riuniscono per fare taralli e biscotti nella cucina del seminterrato… Queste tradizioni culinarie sono un tesoro di materiale per lo scrittore italo-canadese. In che modo la nostalgia influenza il rapporto con il cibo e la scrittura sul cibo? Superare i cliché, cosa complica le rosee immagini? È più difficile scrivere in modo critico o non sentimentale sul cibo e sull’identità italo-canadese?
Domenico Capilongo, Monica Meneghetti, Cristina Pepe e Jim Zucchero leggeranno brani e poesie da “leccarsi i baffi” e parleranno delle connessioni tra il cibo e la loro scrittura. Il webinar sarà moderato dal già critico di ristoranti, Francesca M. LoDico. La serie è ospitata dalla Segretaria dell’Esecutivo AICW, Giulia Verticchio.
**********
Buon appetito, Cristina

Garlic drawings